Introduzione allo studio dell’anatomia – Livelli di organizzazione del corpo umano

2 min read
Indice
1. Introduzione
2. Atomi e molecole
3. Cellule
4. Tessuti
5. Organi
6. Apparati
7. Organismo

1. Introduzione

Prima di iniziare lo studio dell’anatomia, è necessario esaminare quali sono i diversi livelli di organizzazione del corpo umano.

2. Atomi e molecole

Il tutto inizia da un livello di organizzazione molecolare, in cui diversi elementi chimici si associano fra loro al fine di costituire composti con specifiche proprietà. Di questi elementi, idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono oltre il 99% di tutti gli atomi presenti nel corpo umano. La restante parte è composta principalmente da calcio, fosforo, potassio, sodio, zolfo, cloro, magnesio, ferro, iodio ed altri elementi presenti in tracce.

3. Cellule

Il livello successivo all’organizzazione molecolare è l’organizzazione cellulare. Quando ci si riferisce alla cellula, si sta parlando della più piccola unità vivente del corpo umano. Ogni cellula possiede al suo interno tutta una serie di organuli in quantità differente, che permetteranno a quest’ultima di svolgere funzioni differenti. Pertanto esistono diverse tipologie cellulari, ognuna delle quali con differenti peculiarità (basti pensare alle cellule nervose, alle cellule muscolari, ecc.).

4. Tessuti

L’insieme di più cellule dello stesso tipo porta al livello di organizzazione successivo: l’organizzazione tissutale. Un tessuto è costituito da un insieme di cellule simili per caratteristiche e struttura, unite al fine di svolgere determinate funzioni.

5. Organi

Il livello di organizzazione successivo è rappresentato dagli organi. Un organo è costituito da un insieme di tessuti uguali fra loro, con l’obiettivo di formare unità di lavoro specializzate per la realizzazione di funzioni specifiche.

6. Apparati

Un insieme di organi, potenzialmente diversi fra loro, sia a livello strutturale che a livello funzionale, ma che svolgono tra loro funzioni comuni, porta alla costituzione di un apparato.

All’interno del corpo umano esistono 11 diversi apparati, ognuno con specifiche funzioni:

  • Apparato tegumentario, con funzione protettiva dai pericoli esterni.
  • Apparato scheletrico, con funzione di sostegno e protezione degli organi vitali, oltre che di riserva di minerali e di produzione delle cellule del sangue.
  • Apparato muscolare, essenziale per il movimento umano, oltre che importante per la produzione di calore.
  • Sistema nervoso, essenziale per la coordinazione dei vari sistemi presenti nell’organismo, oltre che per reazioni immediate ad ogni genere di stimolo.
  • Sistema endocrino, implicato nella coordinazione dei vari sistemi presenti nell’organismo con modificazioni a lungo termine, oltre alla gestione dei livelli di attività dei vari apparati.
  • Apparato cardiovascolare, il cui compito è quello di trasportare nell’organismo cellule, nutrienti, gas e scorie.
  • Apparato respiratorio, essenziale per lo scambio gassoso tra sangue e aria.
  • Apparato digerente, importante per la digestione del cibo e l’assorbimento dei nutrienti, così come liquidi, vitamine e minerali.
  • Sistema linfatico, importante per la protezione da infezioni e malattie.
  • Apparato urinario, il cui compito è l’eliminazione dei prodotti di scarto, così come la regolazione di liquidi e sali in eccesso.
  • Apparato riproduttivo, essenziale per la riproduzione.
E-Medicine.org - Introduzione allo studio dell'anatomia - Livelli di organizzazione del corpo umano
7. Organismo

L’insieme dei vari apparati, invece, porta al livello più alto di organizzazione, ovvero alla costituzione dell’organismo umano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *