Iperidrosi palmare – Sudorazione mani

1 min read
Indice
1. Generalità
2. Tipologie e cause
3. Trattamento
E-Medicine.org - Iperidrosi palmare - mano
1. Generalità

L’iperidrosi palmare è una condizione non controllabile di sudorazione nella zona palmare.

Si tratta di un fenomeno relativamente raro, ma spesso molto limitante, soprattutto nei rapporti sociali.

Per molto tempo si è ritenuto che la causa fosse l’ansia, ma è vero il contrario, l’iperidrosi genera l’ansia. Infatti dare la mano diventa un problema, tanto da condizionare i rapporti interpersonali o le scelte professionali.

2. Tipologie e cause

L’iperidrosi palmare può essere primaria (o essenziale) quando non è possibile identificare una causa e si ritiene sia dovuta ad una iperattività del sistema nervoso simpatico; oppure secondaria, quando è correlata ad un processo fisiologico (come può essere la menopausa), oppure patologico, come nel caso di disfunzione ormonale o obesità.

3. Trattamento

La terapia per il trattamento dell’iperidrosi palmare è varia.

Si può iniziare con l’utilizzo di antitraspiranti a base di sali di alluminio, ma se non dovessero produrre i risultati sperati, come spesso succede, si può passare alle iniezioni di botulino nelle zone che sudano di più. In alternativa, si può provare la ionoforesi.

Come estrema ratio si può procedere chirurgicamente, agendo selettivamente sui gangli del sistema nervoso simpatico toracico per bloccare lo stimolo. L’effetto è immediato e il paziente esce dalla sala operatoria con le mani asciutte.

Questo tipo di intervento, se è ben effettuato, non dà complicazioni.

L’effetto collaterale più frequente (presente in circa il 10-20% dei casi) è rappresentato da una iperidrosi compensatoria a livello del dorso o delle cosce. Questo effetto è di lieve entità e tende a scomparire col tempo.

Il post operatorio è di breve durata, infatti dopo circa tre giorni si può tornare al lavoro. Inoltre, si può riprendere a fare sport dopo un paio di settimane; mentre la qualità della vita del paziente cambia, in meglio, per sempre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *